Al giorno d’oggi, le decisioni basate sull’esperienza e l’intuizione, fondamentali nel guidare le scelte di business, non possono più prescindere da un uso consapevole e informato dei dati. Per questo, si sente sempre più spesso parlare di cultura data-driven, in cui il dato viene raccolto, analizzato e tradotto in decisioni strategiche di business.
Una cultura basata sul dato può aiutare le aziende ad indentificare opportunità di crescita, anticipare i trend e rispondere prontamente alle esigenze dei propri clienti.
Quali sono i vantaggi di una cultura guidata dai dati per un’azienda?
Uno dei più significativi è la capacità di prendere decisioni rapide sulla base di dati precisi, che aumentano l’agilità e aiutano le aziende a capitalizzare le opportunità nell’attuale panorama dei consumatori digitali.
In questo contesto, le soluzioni data-driven permettono di connettere il mondo off-line a quello digitale, raccogliendo, per esempio, i dati relativi alle linee produttive in maniera automatica e affidabile, riducendo errori, sprechi e ritardi.
L’analisi di queste informazioni, attraverso report e statistiche, permette scelte di business consapevoli e veloci, che garantiscono una migliore risposta agli improvvisi mutamenti di mercato.
Tuttavia, i mutamenti di mercato possono essere molteplici e dipendono dal settore in cui opera l’azienda. Gli strumenti per affrontare questo scenario possono essere sicuramente le soluzioni di business intelligence (BI) e di intelligenza artificiale (AI), notoriamente due campi diversi ma complementari. La BI si riferisce all’uso delle tecnologie e strumenti per analizzare i dati e fornire approfondimenti per il processo decisionale aziendale. L’AI, invece, implica l’uso di algoritmi e di apprendimento automatico per consentire al software di svolgere compiti che di solito richiedono l’intelligenza umana.
Quali le sinergie?
La combinazione di AI e BI può essere il vantaggio competitivo per le aziende, in quanto l’AI può aiutare l’automatizzazione e l’analisi dei dati per fornire previsioni di mutamenti più accurate, mentre la BI può aiutare a interpretarle in un contesto aziendale.
La combinazione di AI e BI può essere il vantaggio competitivo per le aziende, in quanto l’AI può aiutare l’automatizzazione e l’analisi dei dati per fornire previsioni di mutamenti più accurate, mentre la BI può aiutare a interpretarle in un contesto aziendale.
Il processo decisionale guidato dai dati contribuisce anche a rendere i processi di approvazione più rapidi e trasparenti, migliorando le operazioni aziendali. Sfruttando gli insight, le aziende possono identificare nuove opportunità di business, servire meglio i clienti, aumentare le vendite e migliorare le prestazioni complessive.
Infine, l’automazione delle vendite, del marketing e delle attività operative attraverso una cultura data-driven diffusa tra il personale, migliora la collaborazione tra i vari reparti e aumenta la produttività!
Quali sono le newsletter utili per restare aggiornati sul mondo dei dati?
Eccone alcune che noi di SYS-DAT Group abbiamo selezionato:
#powerbi
- SQLBI Newsletter PowerBI Marco Russo e Alberto Ferrari
- The Power BI Newsletter di Arno Wakfer
#machinelearning e #ai
- La Cultura Del Dato di Stefano Gatti
- AI – Azienda Intelligente di Tiziano Cetarini
Buona lettura!