fbpx

 

Newsroom

Le news dal mondo Sys-Dat

AggiornamentiSEM, SEO, SEA: una breve guida per comprenderne le opportunità

8 Maggio 2023

“Il mio sito e-commerce è nuovo, bellissimo, ma perché non decolla?”,  “Sono primo sui risultati organici, però perché le vendite non crescono?”, “Voglio arrivare primo tra i risultati di ricerca su Google con il mio negozio, come faccio?”: se anche a te è capitato di farti queste domande, sappi che non sei il solo e se ti chiedi perché il tuo sito non sembra raggiungere risultati soddisfacenti sui motori di ricerca, devi tenere a mente che quasi tutte le piattaforme, senza alcuna strategia di web marketing alla base, fanno fatica a diventare performanti.

Per rendere soddisfacente il rendimento di un sito web, che sia un sito corporate o un e-commerce, è necessario mantenere ottimizzati gli aspetti strategici e commerciali: mantenersi in costante aggiornamento con i trend e gli algoritmi di Google è fondamentale.

Ecco che corrono in nostro aiuto la SEM (Search Engine Marketing), la SEO (Search Engine Optimization) e la SEA (Search Engine Advertising): se non hai ancora idea di che cosa significhi tutto ciò – anche in questo caso – non sei il solo.

google ricerca keyword
Una strategia web marketing è essenziale per raggiungere performance soddisfacenti su Google

SEO, SEM, SEA: definizioni

La SEM è la disciplina che identifica quell’insieme di approcci web marketing pianificati con l’obiettivo di integrare attività organiche (SEO) e advertising e sponsorizzazioni (SEA).

La SEO include tutte le tecniche utilizzate per ottimizzare il posizionamento del sito sui motori di ricerca e migliorarne la visibilità. L’obiettivo principale è sostanzialmente aumentare il traffico organico al sito web. Per traffico organico intendiamo il numero di visite provenienti da utenti che hanno effettuato una ricerca su Google per parole chiave e che cliccano su uno dei siti tra i risultati di ricerca nella SERP (Search Engine Results Page).

La SEA invece identifica l’insieme di attività di advertising a pagamento sui motori di ricerca. Tra i più noti strumenti abbiamo gli annunci pay-per-click (PPC),  gli annunci display e le campagne di remarketing.

Quali sono le differenze tra SEO e SEA?

Le differenze sostanziali tra queste due macro-aree della SEM sono sintetizzabili a livello:

  • Economico: la SEO ha a che fare con il traffico organico, naturale, e ha un focus sulla ricerca per parola chiave effettuata dall’utente, ed è quindi a costo zero, la SEA invece fa proprie le sponsorizzazioni a pagamento, quindi ha un costo maggiore;
  • Tempistico: la SEO ha efficacia nel medio-lungo periodo perché necessita di tempo per sedimentarsi, essere pianificata, può essere modificata nel tempo ma offre comunque grande stabilità di risultati, la SEA invece è un’attività a breve termine che può generare traffico immediato.
  • Target raggiungibile: la SEO si concentra sull’ottimizzazione di un sito web per un target più vasto, la SEA viene utilizzata in genere per raggiungere un pubblico più piccolo e profilato, sempre in base alle parole chiave utilizzate (e acquistate)  per la pubblicità.

Vantaggi della sinergia SEO e SEA

Ma proprio perché queste due aree coprono attività distinte possono essere usate sincronicamente per ottenere vantaggi più elevati: le due attività non sono assolutamente concorrenziali ma complementari.

Tra i vantaggi principali rientrano:

  • condivisione dei dati e delle keyword importanti per il business;
  • la possibilità di diversificare il target, le parole chiave (in genere con la SEO si punta a keyword più a lungo raggio e meno competitive mentre con la SEA a quelle più mirate e più competitive), i topic trattati, anche in base alla stagionalità e agli andamenti del mercato target;
  • l’aumento della brand awareness dell’azienda o del marchio;
  • il potenziamento della brand protection per tutelare il marchio dalla concorrenza;
  • la SEO inoltre contribuisce all’ottimizzazione delle campagne sponsorizzate attraverso al miglioramento del Quality Score.
    Il Quality Score (punteggio di qualità) è in relazione diretta con il concetto di PPC (Pay Per Click – Costo Per Click): migliore è il quality score e minore sarà invece il costo del click. Questo parametro è influenzato dalle previsioni del volume di traffico che può portare una parola chiave ma anche da altri elementi che riguardano le caratteristiche della landing page protagonista della campagna, che può essere migliorata e ottimizzata grazie all’attività SEO. Tra questi elementi rientrano heading, meta-tag, contenuti, etc. che sono tutti focus essenziali della SEO.

Una strategia di marketing digitale quindi può avere successo sfruttando la sinergia SEO SEA, le discriminanti sono tante e includono:

  • settore di attività;
  • mercato target;
  • tipologia di azienda;
  • tipo di prodotto/servizio offerto;
  • obiettivi target.

Consultare un team di specialisti è senza dubbio la soluzione migliore poiché, per avere successo, è necessario costruire una strategia custom e quindi su misura del profilo e degli obiettivi dell’azienda.

Google Ads si configura come una delle leve principali della SEA (Search Engine Advertising)

Quali sono le nuove opportunità in ambito SEO e SEA?

Non dimentichiamo che SEO e SEA sono approcci in continua evoluzione.

Secondo il Search Engine Journal per l’anno in corso sono previste alcuni upgrade in termini di focus sul soddisfacimento dell’esperienza utente, ciò vale per entrambe le due aree, influenzate anche dall’impatto con l’intelligenza artificiale.

SEO

Da un lato l’obiettivo sarà massimizzare la soddisfazione degli utenti fornendo risposte veloci, a prescindere dalle modalità con cui viene effettuata una ricerca. Allo stesso tempo però si tenderà ad ottimizzare il tempo di permanenza di un utente sui motori di ricerca: di questo abbiamo già testimonianze quali i risultati zero, i risultati correlati, le FAQ correlate etc. che stimolano la curiosità degli utenti e consentono di informarsi meglio sulle tematiche ricercate.

Altre novità:

  • maggiore importanza all’omnicanalità e alla semplicità di navigazione su più device;
  • grande impatto della User Experience e dei Core Web Vitals (una serie di parametri utilizzati da Google per misurare la user experience dell’utente in una pagina web);
  • Google prediligerà i contenuti di qualità, di valore: quindi porte aperte all’AI e al suo supporto alla realizzazione di topic di qualità ma la mano di un copywriter sarà sempre fondamentale per ottimizzare i testi in ottica human friendly;
  • Più spazio ai contenuti più interattivi come i video-risposta su keyword informazionali e strumenti quali comparatori e calcolatori.

SEA

Indiscutibilmente e con poche sorprese il tema chiave sarà la tutela della privacy e dei dati raccolti dai comportamenti degli utenti. Se la chiusura con i cookie di terze parti è ormai prevista per il 2024, quest’anno l’obiettivo sarà garantire la protezione dei profili dei consumatori.

Oltre a questo, l’AI darà anche qui una grossa mano fornendo strumenti innovativi per analisi più nitide che consentiranno di fornire alle aziende risultati davvero tangibili.

Inoltre, grande curiosità desta la tendenza di introdurre la pubblicità digitale all’interno dei negozi: è stato osservato infatti un graduale ma soddisfacente ritorno anche agli acquisti in store che non deve scoraggiare i retailer online ma – anzi – deve incoraggiarli a sfruttare tutti gli strumenti a loro disposizione per non ridurre l’efficacia della loro attività sul web e il loro impatto sulla customer experience.

Se vuoi scoprire di più sui vantaggi della SEO e della SEA, o desideri ricevere una consulenza per il tuo business per sfruttare le opportunità della sinergia tra SEO e SEA rivolgiti al nostro team: scrivici oppure chiama il numero +390918777188, ti aspettiamo!

SAP Business, eCommerce, CRM, ERP Palermo Logic One Sys-Dat Group

Via Marchese di Villabianca, 209 – Palermo
P. IVA 06285010820

Dati aziendali