L’influencer marketing è una delle strategie di marketing più potenti degli ultimi anni. Ripercorrere l’excursus storico della nascita della figura dell’influencer sarebbe ridondante: nella sua forma più recente sappiamo che è grazie all’avvento dei social network che il ruolo dell’influencer ottiene una rilevanza sostanziale e soprattutto dilagante, fino a diventare una figura irrinunciabile da includere nel piano marketing di molte aziende.
Se vuoi scoprire di più sull’influencer marketing e sulle strategie di web marketing più efficaci per la tua azienda puoi richiedere una consulenza al nostro team!
Cos’è l’influencer marketing
L’influencer marketing identifica un insieme di attività volte alla sponsorizzazione o alla vendita di un prodotto sui social network da parte di un personaggio famoso.
Ogni settore può contare sui suoi influencer di riferimento: carisma, capacità persuasive e comunicative, appeal, sono solo alcune delle caratteristiche che identificano un influencer di successo capace di attirare orde di follower appassionati alle vicissitudini dei loro beniamini, una community fedele e attenta. Naturalmente questo fenomeno fa leva anche sulle aziende che si affidano agli influencer per introdurre o testare nuovi prodotti o servizi, raccontare e diffondere esperienze, al proprio target di riferimento.
Influencer marketing: da dove iniziare?
Prima di partire, qualsiasi azienda che decide di affidarsi all’influencer marketing per la sponsorizzazione dei propri prodotti, a prescindere dal settore di attività, deve innanzitutto rispondere a queste domande:
- Cosa voglio promuovere? Un solo prodotto, un solo servizio o l’intero brand?
- Che risultati voglio ottenere?
- Qual è il profilo di influencer ideale?
- Qual è il mio pubblico target?
- Quali messaggi voglio veicolare?
- Qual è il canale social più adatto?
In sintesi: in fase preliminare è fondamentale scegliere se promuovere un prodotto o l’intero brand, i risultati che vogliamo ottenere da questo lavoro (es. espansione della brand awareness, incremento dei lead, aumento delle vendite, etc.), il profilo di influencer o content creator più efficace a sponsorizzare il prodotto, quello che è effettivamente in linea con la nostra audience di riferimento, la piattaforma social attraverso cui veicolare i messaggi (ricordiamoci infatti che Instagram non è uguale a TikTok e TikTok non è uguale a Youtube e così via).
Influencer marketing: il punto di vista dei follower
Prima di tradurre in azioni i punti preliminari, è lecito chiedersi: ma cosa pensano gli utenti dell’influencer marketing? Cosa rende questi personaggi così persuasivi?
Questi interrogativi sono stati al centro di un’indagine condotta da BVA Doxa durante la Milano Digital Week 2022.
L’indagine, dal titolo “Follower e influencer: quale relazione possibile?”, ha avuto come focus principale il tema della relazione tra influencer e follower e sull’efficacia del lavoro degli influencer.
I risultati dell’indagine, il cui campione è stato composto da utenti di Instagram e follower di almeno un influencer o personaggio famoso, hanno fatto emergere alcuni importanti considerazioni:
- l’83% degli intervistati ha dichiarato che il post dell’influencer rappresenta il punto di partenza della fase di acquisto;
- il 40% ha dichiarato che quando gli influencer parlano di un brand, si aspettano da loro la massima trasparenza;
- Rispetto ad eventuali opinioni negative su un brand o un prodotto veicolate dai personaggi, il 40% del campione intervistato ha dichiarato che non vi sono forme di sponsorizzazione che possono totalmente ledere o danneggiare l’opinione nei confronti del marchio.
Questi risultati lasciano poco spazio ai dubbi in quanto – in base alle risposte del campione intervistato – i messaggi veicolati dagli influencer hanno un effetto davvero importante nella percezione che un utente può avere di un prodotto o di un brand, fino a convincerli all’acquisto. Inoltre, trasparenza, spontaneità, affidabilità sembrano essere i punti cardine di una operazione di influencer marketing di successo.
Quali sono i trend dell’influencer marketing del 2023?
Secondo i più attenti, nel 2023 possiamo aspettarci nuove interessanti tendenze che coinvolgeranno influencer e follower:
Incremento del fenomeno dell’iperspecializzazione: la spinta (e la necessità) di offrire qualcosa di più data la notevole competitività tra i profili di influencer, chiama i personaggi a differenziarsi, a specializzarsi e a conquistare una nicchia di mercato sempre più netta, con un focus su una determinata tematica.
Crescita delle micro-community e delle nano-community: direttamente legati al concetto dell’iperspecializzazione, i micro-influencer (cioè coloro i quali possono contare su una community tra i 1000 e i 100.000 mila follower) e i nano-influencer (personaggi con una community inferiore ai 1000 membri) possono contare su un pubblico limitato ma probabilmente più fedele. La vicinanza tra content creator e follower è molto potente e attira molto le aziende che possono puntare ad una community di persone stretta e affidabile.
Subscription economy: pagheremo per seguire i nostri influencer preferiti? Forse. Alcune piattaforme hanno introdotto la possibilità di iscriversi e pagare una quota mensile o annuale per avere accesso a profili Instagram privati o per ottenere contenuti inediti. Attualmente il fenomeno interessa maggiormente gli Stati Uniti, e soprattutto i profili dei settori moda e lifestyle.