Secondo lo Shopping Index Q3 2022 di Salesforce, una piattaforma che fornisce dati sugli acquisti a livello globale per riflettere sull’andamento del proprio E-commerce, l’Italia è uno tra i pochi paesi europei in cui nel 2022 il commercio digitale non ha avuto un rallentamento, ma ha mostrato dei segnali di crescita. Gli italiani, infatti, sembrano essere sempre più orientati verso gli acquisti online rispetto ad altri paesi europei come la Germania e i paesi nordici.
Ciò dimostra che gli italiani sfruttano sempre di più i vantaggi offerti dall’E-commerce come ordinare comodamente da casa, fare degli acquisti rapidi, poter confrontare facilmente i prezzi e fare transazioni in ogni momento. I benefici derivanti dall’E-commerce non sono sempre più riconosciuti soltanto da chi acquista, ma anche da chi vende online e tra questi vi sono espandere il proprio business, avere costi di gestione minori, raggiungere un pubblico più ampio e molti altri. Un numero sempre maggiore di aziende italiane, infatti, si rivolge a dei professionisti per la realizzazione di siti web, e soprattutto di E-commerce.
In Italia l’E-commerce non rallenta e gli acquisti sono effettuati soprattutto tramite smartphones
Secondo i dati forniti dallo Shopping Index Q3 di Salesforce, l’Italia è uno tra i pochi paesi europei che non ha registrato un calo negli acquisti online nel 2022 rispetto all’anno precedente. I dati positivi riscontrati in Italia, pertanto, mostrano come il commercio digitale sia in constante crescita nel nostro Paese.
Un’altra particolarità italiana emersa dallo studio è una certa inclinazione degli attuali consumatori digitali per il “social commerce”, ovvero il traffico E-commerce che ha origine dai social media, soprattutto da Instagram. Nel mese di marzo 2018 è arrivata, anche in Italia, la novità introdotta da Instagram che prevede che, attraverso la presenza di un particolare tag, gli utenti possono avere accesso alle informazioni sui prezzi e sui prodotti direttamente nel feed di Instagram e possono cliccare sul tasto “acquista ora” ed essere rimandati sull’E-commerce per completare l’acquisto.
Stando ai dati riportati dallo Shopping Index Q3 di Salesforce, infine, gli italiani sembrano acquistare maggiormente tramite smartphones, i quali hanno registrato una notevole crescita rispetto allo scorso anno, come anche i tablet.