Secondo Statista – un istituto tedesco che rende disponibili online dati raccolti da enti che si occupano di ricerche di mercato e opinioni – il valore del mercato dell’E-commerce della moda a livello mondiale ammontava a 533$ miliardi nel 2018 e si prevede un aumento che raggiungerà gli 872$ miliardi entro il 2023. Questa tendenza dimostra il notevole sviluppo del settore della moda, ma anche la crescente necessità e domanda delle persone di acquistare online, soprattutto in seguito alla pandemia di Covid-19. Gli acquisti relativi ad articoli femminili sono stati i più frequenti, in particolare negli Stati Uniti. Le vendite nel settore E-commerce della moda a livello mondiale sono, quindi, aumentate considerevolmente, come si nota nel seguente grafico.
I principali vantaggi legati allo shopping online nell’ E-commerce del settore della moda
Secondo uno studio condotto da Rakuten – una piattaforma che si occupa di soluzioni di machine learning e di intelligenza artificiale per migliorare l’attività dei siti E-commerce – le motivazioni per cui le persone preferiscono fare acquisti online sono numerose. Tra queste ragioni vi è sicuramente l’ampia gamma di articoli tra cui è possibile scegliere. Inoltre, un altro vantaggio riguarda indubbiamente la presenza di una maggiore quantità di promozioni e sconti online e la possibilità di fare un confronto tra diversi siti e prezzi durante la fase di ricerca. Infine, le motivazioni includono anche maggiore facilità nella ricerca e la possibilità di leggere le recensioni, come illustrato di seguito.
Il settore E-commerce della moda e l’importanza della SEO
Secondo un’analisi condotta da PI Datametrics – una piattaforma che si occupa di ricerca, raccolta e analisi di dati relativi all’ambito del Digital Marketing a livello mondiale – gli E-commerce dei marchi di abbigliamento Next, Asis e Matalan sono stati i siti web meglio indicizzati nei risultati organici di ricerca del Regno Unito relativamente a parole chiave riguardanti la moda. Sul 100% del mercato, questi hanno infatti registrato rispettivamente le seguenti percentuali 12.66 %, 8.66 % e 5.35% nel terzo trimestre del 2021.
Negli Stati Uniti, invece, il colosso Amazon si trova al primo posto nei risultati di ricerca con l’11.40% seguito da Macy’s con il 3.92% e Nordstrom con il 3.56%. Tuttavia, nella TOP 20 risultano anche Wikipedia e Pinterest e ciò dimostra che gli E-commerce di moda devono ancora investire notevolmente sulle strategie SEO per migliorare il loro posizionamento su Google.
Al contrario, in Italia, secondo una ricerca sul mondo dell’E-commerce effettuata da Semrush – un tool utilizzato dai professionisti del Digital Marketing – tra i siti di commercio elettronico della moda, il marchio tedesco Bonprix occupa il primo posto alla fine del 2020. Tale marchio con 1.6 milioni di visite ogni mese risulta, quindi, il primo nei risultati di ricerca seguito da Nike con 1.2 milioni e Zara con 1.1 milione. La TOP 10 termina con tre marchi Made in Italy, ovvero OVS, Calzedonia e Tezenis, come si nota nella tabella in basso.
Infine, lo studio condotto da Semrush dimostra anche come i clienti sempre più spesso acquistano da mobile piuttosto che dal desktop, con alcune differenze tra i vari marchi.
L’E-commerce della moda e la strategia SEO come chiave del successo
Il commercio elettronico, stando ai dati forniti da Statista, è quindi in crescita in tutto il mondo e anche in Italia stiamo assistendo da vari anni ad uno sviluppo continuo che aumenterà notevolmente entro il 2023. Il successo degli E-commerce della moda, ma anche di altri siti web, è dovuto principalmente all’utilizzo di efficaci strategie SEO che puntano a migliorare costantemente il loro posizionamento su Google. Affidarsi a degli esperti di web marketing che possano offrire un’efficace consulenza SEO è essenziale per raggiungere un buon posizionamento sui motori di ricerca, superando la concorrenza.