SYS-DAT GROUP ha rilevato il 70% delle quote di Humatics, spin off dell’Università di Verona nata nel 2016 nell’ambito del machine learning e dell’intelligenza artificiale (AI), con l’obiettivo di sviluppare per il mercato fashion soluzioni basate sulle più avanzate tecniche di AI.
Dopo un anno di intensa e proficua collaborazione con il Gruppo SYS-DAT, che da oltre 40 anni offre soluzioni informatiche fortemente innovative per i processi mission critical dei suoi clienti, la spin off esce dall’incubatore di Ateneo Computer Science Park.
Humatics, risultato di sei anni di studi e di ricerche sviluppate da un team di docenti e ricercatori dell’Università di Verona e di Atenei internazionali, nell’agosto 2021 è entrata a far parte di SYS-DAT Group che amplia così la propria offerta ad applicazioni di computer vision, product reccomendation, signal forecasting e text mining.
Tutte queste soluzioni ultra innovative di AI e machine learning sono quindi applicabili ai segmenti di mercato cui il Gruppo si rivolge – fashion&luxury, healthcare, manufacturing, legal – soddisfacendo le esigenze di diverse aree quali Erp, networking, cloud, retail e servizi a valore aggiunto.
“SYS-DAT Group – spiega Davide Conigliaro, CEO di Humatics – è il partner ideale per accelerare il percorso di crescita della spin off grazie a diversi fattori: presenza territoriale a livello nazionale, forte organizzazione commerciale, presenza in diversi settori di mercato, customer base consolidata e forte capacità di investimento.”
“Humatics – racconta il Professor Marco Cristani, Associato del Dipartimento di Informatica dell’Università di Verona e co-fondatore della spin off – è la dimostrazione di come il nostro Ateneo sia efficace nel creare solide realtà di mercato, facilitando il percorso da studente appassionato a imprenditore di successo”.
E conclude Matteo Neuroni, CEO di SYS-DAT Group: “Humatics rappresenta il partner ideale per ampliare la nostra offerta di soluzioni sempre più innovative, rivoluzionando il modo di ragionare sui dati e semplificando la gestione dei prodotti tramite l’utilizzo di informazioni multimediali. Inoltre, questa partnership permetterà di rafforzare ulteriormente la collaborazione tra noi e il mondo universitario così da essere sempre all’avanguardia.”