La crescita costante di informazioni, la loro grande quantità e la registrazione in formati differenti può mettere a rischio la capacità di poterle ritrovare e utilizzare per i nostri scopi. L’efficace gestione delle informazioni è un punto critico di ogni azienda, quindi:
A tutti questi interrogativi si risponde con il nuovo add-on realizzato da CAST, che mette a disposizione a tutti gli utenti Alfresco le potenzialità di Expert.ai, il motore di ricerca semantico realizzato da Expert System utilizzato anche da Google.
La semantica è la scienza che studia il significato delle parole e la comprensione delle relazioni e combinazioni che le collegano. Solo grazie a una tecnologia in grado di interpretare le ambiguità del linguaggio e di capire in modo efficace il significato delle singole parole in base al contesto, potrò usare le informazioni in mio possesso al meglio
La tassonomia è la disciplina della classificazione gerarchica di concetti, praticamente qualsiasi entità può essere classificata e quindi identificata con precisione in base ad una struttura tassonomica.
NLP consente ad una macchina di interpretare correttamente il significato dei testi e di cogliere le ambiguità del linguaggio come un umano. Il testo viene elaborato da un linguaggio di programmazione in base alla sintassi, semantica, lessico e grammatica.
L’analisi dei contenuti, nota anche come text analytics o data mining, è il processo di estrazione di informazioni di qualità da un testo; per informazione di alta qualità ci si riferisce a un insieme di concetti presenti nel testo in possesso di una giusta combinazione di interesse, pertinenza e novità.
Utilizzando la text analysis è possibile identificare specifiche informazioni presenti in un testo. La sentiment analysis è principalmente usata da aree come il marketing nel web e nei social network per conoscere il livello di apprezzamento delle persone su determinati argomenti o prodotti.