Alfresco BPM rende più semplice e veloce gestire e migliorare i processi aziendali, perché permette di operare scelte sulla base di dati concreti e non di opinioni soggettive; i benefici del BPM possono essere percepiti anche nelle situazioni semplici ma i maggiori vantaggi si hanno in condizioni che coinvolgono procedimenti ripetuti continuamente o con una grande varietà di operatori
Il modulo di Alfresco per il Business Process Management, permette di unire la gestione d’impresa e l’information technology grazie a un interfaccia che mette tutto a portata di mouse, senza la necessità di conoscere linguaggi di programmazione. Inoltre, consente di gestire i processi aziendali dando forma grafica, quindi fisica, ad un processo produttivo o a un servizio; in questo modo il processo viene definito e di conseguenza può essere controllato, migliorato e reso più efficace.
Una soluzione di BPM – Business Process Management (gestione dei processi aziendali) per l’impresa, pensata sia per i normali utenti che per gli addetti ai lavori. A differenza della maggior parte delle soluzioni BPM, troppo rigide e che non permettono agli utenti di adattarsi a situazioni non usuali, Alfresco BPM da all’operatore la possibilità di gestire eccezioni al processo, concedendogli di inserire modifiche in corsa o di attingere informazioni da casi già affrontati in azienda, con l’evidente vantaggio della risoluzione del problema secondo un riflesso controllato e senza la necessità di fermare la produzione per interpellare il Business Analyst.
In determinati casi un operatore potrebbe avere necessità, senza che sia previsto nel suo processo, di richiedere l’aiuto di altri colleghi per lo svolgimento del suo compito, Alfresco BPM è in grado di gestire e accordare queste eventualità; infatti agli operatori è concessa la possibilità di convocare collaboratori per la risoluzione del processo.
Risultato: soluzione rapida ad un caso anomalo grazie alla collaborazione!
Alfresco BPM permette anche il monitoraggio istantaneo e continuo di ogni singolo processo, da quelli più globali e astratti come la gestione dei clienti, fino ai più discreti passaggi produttivi, quali le operazioni eseguite in produzione dagli operatori sulle macchine e, ancora, l’avanzamento di pratiche burocratiche in amministrazione gestite dagli impiegati.
La definizione fisica dei processi aziendali gestiti tramite software e il controllo offerto dalla soluzione, permettono di: ridurre gli errori umani, avere la precisa percezione dell’avanzamento dei lavori, analizzare i dati registrati per individuare punti deboli nascosti, rilevare colli di bottiglia, ridefinire nuovi processi migliorati.
Afresco BPM permette di ottenere il reale controllo sull’impresa.
Alfresco BPM da’ pieno supporto allo standard di settore BPMN 2.0; lo svolgimento del Business Analyst è semplice grazie agli strumenti intuitivi messi a disposizione, ogni processo può essere realizzato solo con l’uso del mouse con il quale si possono definire le attività, i tempi, i mezzi e gli attori coinvolti, ad ogni passaggio possono essere collegate particolari operazioni, come l’inserimento di una nota, o un form di dati, oppure un casellario da completare.
Alfresco BPM può anche aiutare le aziende a dimostrare la loro conformità a determinati standard richiesti da clienti o a rispondere a precise normative di settore, grazie agli schemi dei processi e ai dati operativi registrati durante le attività lavorative.
Fraintendere l’utilità di Alfresco BPM e ridurlo ad un banale strumento di controllo sui processi è sbagliato, nella realtà delle cose l’estensione delle sue capacità è molto più ampia, grazie agli strumenti messi a disposizione.
Infatti, definendo e correlando i processi è tecnicamente possibile riuscire a realizzare un sistema gestionale su misura, perfettamente dimensionato alle necessità dell’impresa e, andando oltre, potremmo arrivare addirittura a rappresentare il totale funzionamento dell’azienda.
Alfresco BPM non soffre di problemi di performance, è scalabile, quindi si adatterà sempre al relativo carico di lavoro; può essere integrato anche in altri sistemi di Enterprise Content Management (ECM), come ad esempio Alfresco.